Consultazioni sugli atti di Pianificazione-VAS
La normativa ambientale prevede nell’ambito delle procedure di approvazione e di aggiornamento del Piano di Bacino e dei relativi stralci, nonché delle procedure di Valutazione Ambientale Strategiche (VAS) dei momenti di consultazione pubblica con gli attori interessati: pubbliche amministrazioni, enti locali o privati cittadini.
Di seguito si riportano i link specifici che rimandano alle attività di consultazione di competenza dell’Autorità di Bacino sia in fase pianificazione che di VAS.

La Direttiva quadro sulle acque riserva ai cittadini europei un ruolo chiave nel processo di redazione dei Piani di gestione. Infatti l’art. 14 stabilisce che gli Stati membri devono promuovere la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione della direttiva, in particolare all’elaborazione, al riesame e all’aggiornamento dei piani di gestione dei bacini idrografici. Gli Stati membri devono provvedere affinché, per ciascun distretto idrografico, siano pubblicati e resi disponibili per eventuali osservazioni del pubblico:
- il calendario e il programma di lavoro per la presentazione del piano, inclusa una dichiarazione delle misure consultive che devono essere prese almeno tre anni prima dell’inizio del periodo cui il piano si riferisce;
- una valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque importanti, identificati nel bacino idrografico, almeno due anni prima dell’inizio del periodo cui si riferisce il piano;
- copie del progetto del piano di gestione del bacino idrografico, almeno un anno prima dell’inizio del periodo cui il piano si riferisce.
La Direttiva stabilisce un aggiornamento periodico del Piano, ogni sei anni, per maggiori dettagli sull’attività di consultazione inerenti il PdG si rimanda allo spazio dedicato.
Il Piano di Gestione del Rischio di alluvioni, previsto dalla Direttiva 2007/60/CE e dal D.Lgs. 49/2010 è finalizzato alla riduzione delle conseguenze negative sulla salute umana, sull’ambiente e sulla società derivanti dalle alluvioni.
Esso individua interventi strutturali e misure non strutturali che devono essere realizzate nell’arco temporale di 6 anni, al termine del quale il Piano è soggetto a revisione ed aggiornamento.
il primo ciclo di pianificazione (2015-2021) è stato approvato con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 2 del 15/03/2016 e con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/10/2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 30 del 06/02/2017.
Con la Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 14 del 21/12/2021 è stato approvato il Piano di gestione del rischio di alluvioni della Sardegna per il secondo ciclo di pianificazione.
Per maggiori dettagli sull’attività di consultazione inerenti il PdG si rimanda allo spazio dedicato.
Ultimo aggiornamento
01 Aprile, 2022